è un consultorio per la tutela della salute e dei diritti delle persone transessuali.
Il progetto è operativo a Napoli, con sportelli a Palermo.
AltriLuoghi è un progetto realizzato con il sostegno di Fondazione con il Sud e promosso dalla Cooperativa sociale Dedalus con la partecipazione di Associazione Transessuali Napoli, Movimento Identità Transegender, Asl Napoli 1, Confederazione Nazionale Comunità di Accoglienza, Dipartimento di Neuroscienze Federico II,i Destinatari
Federconsumatori Napoli.
Le persone transessuali (FtM e MtF) e transgender. In particolare, coloro che vivono situazioni di disagio e marginalità, non autosufficienti, con patologie, anziani non supportati da reti familiari o solidali, giovani allontanati dalle famiglie.
gli Obiettivi
Creazione di un sistema di buone pratiche volte a:
- Migliorare il benessere e la qualità della vita delle persone transessuali, promuovendo pari opportunità di accesso al sistema di welfare e alla cittadinanza.
- Favorire i percorsi di inserimento socio-lavorativo.
- Prevenire e rimuovere ogni discriminazione e violenza nei confronti delle persone transessuali, attraverso attività informative e formative e la promozione di campagne culturali.
le Attività
- AltriLuoghi. Centro per la tutela del benessere e dei diritti delle persone transessuali e transgender
Accoglienza e ascolto delle domande e dei bisogni.
Informazioni, orientamento ed accompagnamento ai diversi servizi territoriali.
Supporto psicologico alle persone transessuali e alle proprie famiglie.
Consulenza e supporto legale per le persone trans di origine straniera, in riferimento alla regolarizzazione della loro presenza in Italia.
- Casa di accoglienza “MARCELLA”
Struttura di accoglienza temporanea per persone transessuali in stato di bisogno. L’accoglienza viene offerta per arginare i possibili problemi connessi ad una fase di emergenza, può variare in base ai singoli casi, prepara ed accompagna all’inserimento sociale e abitativo.
- Unità di strada
Attività di contatto in strada rivolta alle persone transessuali che si prostituiscono, finalizzata alla riduzione del danno, alla prevenzione e all’informazione sulle malattie sessualmente trasmissibili, all’orientamento ai servizi socio-sanitari del territorio.
- Sportello di tutela legale e informazione sui diritti in materia di consumi e rapporti con la pubblica amministrazione
Ubicato presso la sede di Federconsumatori. Il servizio offre consigli e consulenze legali gratuite in materia di utenze, accesso alla pubblica amministrazione e ai servizi, difesa e tutela dei diritti del consumatore. Inoltre, offre informazioni, orientamento e consulenza circa l'iter legale previsto per il "transito".
Particolare attenzione sarà rivolta al contrasto di abusi, soprusi e discriminazioni nei confronti di persone transessuali.
- Ambulatorio endocrinologico dedicato a persone transessuali
Ubicato presso il 2°Policlinico, Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II
Edificio 14/E, Via Pansini 5 - Napoli.
- Sportello socio-sanitario
Ubicato presso il Distretto 31 dell’Asl Napoli 1, offre informazioni, tutela, prevenzione sanitaria, educazione alla salute.
- Campagne di comunicazione
Attività tese a promuovere cultura e informazione al fine di contrastare pregiudizi, stereotipi e luoghi comuni sulle persone transessuali e transgender.gli Operatori
L’equipe è composta da operatrici pari transessuali, operatori sociali e operatori di strada, mediatori culturali, psicologi, consulenti legali e avvocati, orientatori, personale sanitario.il Territorio di riferimento
Il servizio opera sul territorio campano e intende rappresentare un punto di riferimento per l’intero territorio meridionale. Infatti, il progetto prevede due porte di accesso, una in Puglia a Corato (Ba) e l’altra in Sicilia a Palermo, di invio e collegamento al consultorio napoletano.info e contatti
